Bruce Banner è un fisico nucleare che lavora alla realizzazione di una bomba gamma per conto dell'esercito statunitense guidato dal generale Thaddeus "Thunderbolt" Ross. Durante un esperimento, prima che la bomba venga fatta esplodere, un giovane scavezzacollo di nome Rick Jones per scommessa si introduce nel perimetro militare. Lo scienziato si precipita sul ragazzo, chiedendo al collega di sospendere l'esperimento, ma l'uomo che si rivela una spia rossa, non ferma il conto alla rovescia. Bruce Banner riesce a salvare il ragazzo ma viene investito in pieno dai raggi gamma prodotti dall'esplosione. Bruce nonostante la violenza delle radiazioni riesce a sopravvivere ma dopo il tramonto si trasforma in un gigante dalla pelle grigia e dalla forza sovrumana, nasce l'incredibile Hulk. Rick Jones che ha assistito alla trasformazione, per riconoscenza verso lo scienziato che lo ha salvato, decide di seguire il gigante non rivelando l'identità al generale Ross, a sua figlia Betty e alle forze militari che, da questo momento, iniziano a braccarlo.
Il primo vero nemico di Hulk è Gargoyle, uno scenziato russo che a causa di un incidente atomico è stato mutato in raccapricciante "freak". Bruce riesce a guarirlo ma l'uomo decide di morire portandosi dietro i generali sovietici responsabili della sua trasformazione.
24 pagine
protagonisti: Hulk (1ª apparizione),
Rick Jones (1ª apparizione),
Thunderbolt Ross (1ª apparizione),
Betty Ross (1ª apparizione),
Gargoyle (Yuri Topolov) (deceduto)
da Incredible Hulk vol 1 # 1, Marvel Comics
- USA (Mag 1962)
Loki, il perfido Dio Asgardiano della menzogna, utilizza l'incredibile Hulk per attirare l'attenzione di Thor e vendicarsi dell'odiato fratello. La Brigata Giovanile, il gruppo di giovani radioamatori guidato da Rick Jones, allarmata dalla furia del golia verde, cerca di contattare i Fantastici Quattro, ma il segnale finisce per essere captato da Thor (il Dio del tuono che divide la sue esistenza terrena con Donald Blake), Iron Man (l'industriale e playboy Anthony Stark) e Ant-Man (lo scienziato Henry Pym) in compagnia di Wasp (la frivola Janet Van Dyne). L'improvvisata squadra di eroi, riunitasi nella base della Brigata Giovanile, decide quindi di unire le forze e iniziare la ricerca di Hulk. Mentre Thor capisce subito che dietro a tutto si nascondono le macchinazioni di Loki e parte verso Asgard, Iron-Man, Ant-Man e Wasp dopo essere riusciti a rintracciare il golia verde nascosto all'interno di un circo lo affrontano in battaglia. Nel frattempo Thor, dopo aver superato numerose insidie, riesce a sconfiggere il malvagio fratellastro giusto in tempo per far ritorno sulla Terra e interrompere la battaglia tra Hulk e il resto dei supereroi. Compreso l'inganno di Loki, gli eroici protagonisti della vicenda decidono di dare un seguito alle loro avventure e formare un gruppo: nascono così i Vendicatori!
22 pagine
protagonisti: Thor,
Iron Man,
Ant-Man,
Wasp,
Hulk,
Rick Jones,
Loki apparizioni: Mr Fantastic da Avengers vol 1 # 1, Marvel Comics
- USA (Set 1963)
Il Barone Heinrich Zemo, nel suo covo nella giungla in Amazonia, decide di lanciare il suo attacco definitivo ai Vendicatori, facendo rapire Rick Jones per attirare Capitan America nel suo rifugio.
Mentre l'Incantatrice e l'Esecutore, agli ordini di Zemo, fanno evadere Melter e il Cavaliere Nero per dare vita ai nuovi Signori del Male e attaccare insieme i Vendicatori, Capitan America (che in precedenza aveva contattato il Colonnello Nick Fury, per chiedergli di poter entrare a far parte dello SHIELD come doppio impiego) giunge in Amazonia riuscendo a liberare Rick Jones dalle mani del suo avversario. L'eroe a stelle e strisce affronta in un duello finale il Barone Zemo che cade sotto una valanga di rocce rimanendo ucciso.
20 pagine
protagonisti: Captain America (Steve Rogers),
Thor,
Iron Man,
Giant-Man,
Wasp,
Rick Jones,
Enchantress,
Executioner (Skurge),
Black Knight,
Melter,
Baron Heinrich Zemo (deceduto)
da Avengers vol 1 # 15, Marvel Comics
- USA (Apr 1965)
Nelle strade di New York, in mezzo alla folla impaurita, i Vendicatori affrontano i Signori del Male in un confronto decisivo al termine del quale il Cavaliere Nero e Melter vengono consegnati alla polizia mentre l'Incantatrice e l'Esecutore riescono a fuggire. Nel frattempo in Sudamerica, Capitan America e Rick Jones, dopo essersi liberati degli ultimi sgherri di Zemo, cercano un modo per tornare a casa. Trascorrono alcuni giorni e mentre Thor sparisce richiamato ad Asgard, Iron Man, Giant Man e Wasp decidono di ritirarsi dai Vendicatori per ragioni personali. L'improvvisa entrata in scena dell'arciere Occhio di Falco/Hawkeye (Clint Barton) che irrompe nella dimora dei Vendicatori (imbavagliando il maggiordomo) per entrare a far parte del gruppo, fornisce l'ispirazione a Tony Stark di trovare dei degni sostituti agli Eroi più potenti della Terra. Dopo un fallito tentativo di contattare Namor, un annuncio sul giornale porta i due fratelli Pietro e Wanda Maximoff meglio noti come Quicksilver e Scarlet Witch (ex membri pentiti della Confraternita dei Mutanti Malvagi di Magneto) tra le file dei Vendicatori pronti a redimersi dalle colpe passate. Quando il nuovo gruppo sta per essere presentato alla stampa, torna Capitan America il quale, dopo essere stato informato dei fatti, accetta di diventare il leader dei nuovi Vendicatori, che vengono infine presentati ufficialmente al pubblico.
Numero importante che segna la nascita della nuova formazione dei Vendicatori introducendo la flessibiità e il cambiamento come caratteristica costante del team.
Per la prima volta viene presentato su queste pagine il fedele maggiordomo dei Vendicatori, Edwin Jarvis anche se la sua identità verrà resa nota solo in Avengers #18.
20 pagine
protagonisti: Iron Man,
Thor,
Giant-Man,
Wasp,
Captain America (Steve Rogers),
Rick Jones,
Namor the Sub-Mariner,
Edwin Jarvis,
Hawkeye,
Quicksilver,
Scarlet Witch,
Black Knight,
Melter,
Enchantress,
Executioner (Skurge) da Avengers vol 1 # 16, Marvel Comics
- USA (Mag 1965)
Mentre gli X-Men festeggiano il loro primo anno d'insegnamento, in una località segreta Magneto ha radunato la Confraternita dei Mutanti Malvagi. Il gruppo è formato da Toad, capace di compiere salti come un rospo, Quicksilver dalla straordinaria velocità, Scarlet, sorella di Quicksilver, capace di produrre incantesimi che alterano le probabilità, e Mastermind, un illusionista ed ipnotizzatore. L'alleanza del gruppo è fragile perché è retta soltanto dal comando di Magneto e dal debito di gratitudine che lega a lui i due fratelli Maximoff, salvati dal linciaggio. Il Signore del Magnetismo s'impadronisce di una nave da guerra e con i suoi alleati conquista una piccola nazione sudamericana. Gli X-Men accorrono nello Stato e si confrontano con la Confraternita, Xavier, per salvare i ragazzi, è colpito da un'esplosione che danneggia il suo potere mutante. Magneto, per vendicarsi e proteggere la fuga, attiva una bomba atomica ma Quicksilver, preso dai rimorsi, la disinnesca prima che possa esplodere.
23 pagine
protagonisti: Charles Xavier,
Cyclops,
Jean Grey,
Beast,
Angel,
IceMan,
Magneto,
Quicksilver (1ª apparizione),
Scarlet Witch (1ª apparizione),
Toad (1ª apparizione),
Mastermind (1ª apparizione)
da Uncanny X-Men vol 1 # 4, Marvel Comics
- USA (Mar 1964)
Gli X-Men sono preoccupati per le condizioni di salute del Professor Xavier. La Confraternita dei Mutanti Malvagi sta cercando la sede degli eroi, ma, nonostante Mastermind arriva nelle vicinanze, non la trovano e per questo organizzano una trappola. Toad si finge un atleta dotato di poteri per attirare la attenzione dei ragazzi e farsi portare da loro nella scuola. Il piano riesce, ma il criminale è smascherato prima che possa portare a termine il piano: i compagni intervengono e Magneto cattura Angelo. Toad, rimasto nelle mani degli eroi, li porta involontariamente alla base del suo capo (un asteroide) e qui si svolge un'altra battaglia fra la Confraternita e gli X-Men. I ragazzi riescono a fuggire incolumi, anche grazie a Scarlet che ferma Magneto. Il Professor Xavier svela che la perdita dei suoi poteri era un inganno per vedere come si comportava il gruppo senza la sua guida.
Cronologicamente l'apparizione di Iceman in Strange Tales 120 si inserisce fra la 1a e la 2a vignetta della tavola 9
24 pagine
protagonisti: Charles Xavier,
Cyclops,
Jean Grey,
Beast,
Angel,
IceMan,
Magneto,
Quicksilver,
Scarlet Witch,
Toad,
Mastermind da Uncanny X-Men vol 1 # 5, Marvel Comics
- USA (Mag 1964)
Victor von Doom, figlio di zingari, alla morte dei genitori scopre che la madre era una strega ed approfitta delle sue conoscenze occulte e della sua mente scientifica per giungere negli Stati Uniti dove conosce Reed Richards, il futuro Mr Fantastic dei Fantastici Quattro. Successivamente Destino è vittima di un incidente avvenuto durante uno dei suoi primi esperimenti che gli sfigura completamente il volto. Espulso dall'università, Destino vaga seguendo la sua sete di conoscenza fino in Tibet. Soccorso da alcuni monaci, egli diventa uno di loro fino a che, dopo aver appreso tutti i segreti della setta, viene chiamato da loro Maestro che gli forgia un'armatura ed una maschera diventando agli occhi del mondo uno dei più potenti e pericolosi criminali, il Dr. Destino.
12 pagine
protagonisti: Doctor Doom apparizioni: Mr Fantastic da Fantastic Four Annual # 2, Marvel Comics
- USA (Nov 1964)
Nel giorno del matrimonio tra Reed Richard e Sue Storm il Baxter Building accoglie numerosi super eroi, ma il Dr. Destino, utilizzando un manipolatore di emozioni, riesce a istigare numerosi super criminali inviandoli contro gli odiati nemici. E' l'occasione per vedere la battaglia tra gli X-Men e l'Uomo Talpa, Thor e il Super-Skrull, i Vendicatori e Signori del Male e tanti altri ancora. Tutto torna alla normalità con l'apparizione dell'Osservatore che consegna a Reed Richard lo strumento per cancellare la memoria delle ultime ore ai presenti. La celebrazione del matrimonio tra Reed e Sue ha così inizio e tra la gioia e la commozione dei presenti si conclude con l'esclusione alla festa di Stan e Jack.
23 pagine
da Fantastic Four Annual # 3, Marvel Comics
- USA (Nov 1965)
Steve, sempre più malinconico perché sente il peso del suo anacronismo, si sfoga con Nick Fury, unico sopravvissuto della sua epoca, raccontandogli le sue origini. Durante la Seconda Guerra Mondiale il gracile Steve Rogers venne sottoposto a un esperimento segreto condotto dal Dottor Reinstein¹ inventore di un preparato chimico, il siero del super soldato. Steve si tramutò in un essere umano dal fisico praticamente perfetto, diventando, con la morte dello scienziato ucciso da una spia nazista infiltrata, l'unico esemplare del supersoldato americano, la leggenda vivente di Capitan America.
(¹) Nelle successive rivisitazioni delle origini di Capitan America il nome dello scienziato cambiò in Erskine.
20 pagine
protagonisti: Captain America (Steve Rogers),
Winter Soldier (Bucky Barnes) apparizioni: Nick Fury da Captain America vol 1 # 109, Marvel Comics
- USA (Gen 1969)
Peter, dopo aver salvato un ragazzo che in pieno trip allucinogeno si stava gettando da un palazzo, insieme agli amici e al padre di Harry va alla prima di uno spettacolo in cui lavora Mary Jane. Il teatro è di proprietà di Norman Osborn. Alla fine dello serata dopo essere stato il destinatario delle attenzioni di MJ provocando così la gelosia di Harry, Peter nota Norman Osborn in stato confusionale entrare in una misteriosa porta del teatro ormai chiuso. Nei panni dell'Uomo Ragno lo segue ritrovandosi di fronte Goblin!
Primo di tre albi ad uscire senza l'approvazione del Comics Code Authority
19 pagine
protagonisti: Spider-Man,
Harry Osborn,
Mary Jane Watson,
Goblin (Norman Osborn) da Amazing Spider-Man vol 1 # 96, Marvel Comics
- USA (Mag 1971)
Nello scontro tra l'Uomo Ragno e Goblin il nostro eroe viene momentaneamente sconfitto. Il folletto verde credendolo morto si dilegua. Una volta tornato a casa Peter deve affrontare l'ira di Harry che lo accusa di provarci con la sua ragazza. Al termine della discussione un frustrato Harry si riempie di pasticche crollando così a letto. Il mattino dopo Mary Jane continua a stuzzicare Peter di fronte a Harry il quale avvicinato da uno spacciatore compra degli stupefacenti. Alla fine della giornata Harry incontra Mary Jane che gli dice di non essere la ragazza di nessuno, provocando così un nuovo litigio tra lui e Peter. Il fragile Harry si riempie di pasticche e quando Peter torna a casa lo trova a letto agonizzante. Nello stesso momento appare alla finestra dell'appartamento Goblin!
Secondo albo sulla trilogia dell'abuso di stupefacenti ad essere uscito senza l'approvazione del Comics Code Authority
19 pagine
protagonisti: Spider-Man,
Harry Osborn,
Goblin (Norman Osborn) da Amazing Spider-Man vol 1 # 97, Marvel Comics
- USA (Giu 1971)
Goblin irrompe nella stanza ma alla vista del figlio malato, disorientato scappa via. Intanto mentre un'ambulanza porta Harry all'ospedale, a Londra Gwen Stacy decide di tornare a New York. Il giorno dopo Peter, dopo aver affrontato degli spacciatori che lo avevano avvicinato, nei panni dell'Uomo Ragno si scontra un'ultima volta con Goblin, che portato alla finestra dell'ospedale dove è ricoverato il figlio malato riacquista la lucidità dimenticandosi nuovamente di essere Goblin. Alla fine dell'episodio Peter incontra Gwen riconciliandosi.
Ultimo albo della trilogia dell'abuso di stupefacenti ad essere uscito priva dell'approvazione del Comics Code Authority
19 pagine
protagonisti: Spider-Man,
Goblin (Norman Osborn) da Amazing Spider-Man vol 1 # 98, Marvel Comics
- USA (Lug 1971)
Di ritorno a casa in una notte tempestosa, il Dottor Strange, perso nei suoi pensieri, sta per essere investito da un camion in corsa. Solo un incantesimo lanciato all'ultimo momento lo salva dall'impatto. Tornato nel suo Sancta Sanctorum, Strange, avvertendo un'aurea di malessere che lo circonda, contatta l'Antico che lo mette in guardia da un pericolo nascosto. Improvvisamente il mondo intorno a Strange sembra sfaldarsi, il nemico invisibile prima prende forma con il corpo stesso di Strange poi si rivela essere il suo antico avversario, Incubo. A questo punto il Dottor Strange si rende conto di trovarsi in un letto di ospedale e di non essere riuscito a evitare l'incidente con il camion. Lottando con la morte su due piani differenti, Strange riesce a sconfiggere Incubo e contemporaneamente riprendere conoscenza.
20 pagine
protagonisti: Doctor Strange,
Ancient One,
Nightmare da Marvel Premiere # 3, Marvel Comics
- USA (Lug 1972)
Peter Parker è un giovane e timido studente preso di mira dai suoi compagni. Vive la sua vita da teen-ager insieme agli zii Ben e May Parker. Durante un esperimento scientifico un ragno colpito dalle radiazioni prima di morire punge il giovane studente. Dopo un primo disorientamento Peter si ritrova i poteri di aderire alle superfici, un sesto senso che lo avverte dei pericoli, una sorprendente agilità e una forza più che duplicata. Il giovane decide di usare i suoi poteri per guadagnare dei soldi e con il volto mascherato affronta il wrestler Crusher Hogan, poi viene contattato da un produttore televisivo. Peter realizza un costume e inventa una speciale formula di colla che simula una tela di ragno poi con il nome Uomo Ragno partecipa allo spettacolo. Alla fine dell'esibizione nonostante ne abbia la possibilità non ferma un ladro che scappa asserendo che è compito della guardia degli studi televisivi. Dopo alcuni giorni, in un tentativo di rapina in casa degli zii di Peter, lo zio Ben viene tragicamente ucciso. Peter, sconvolto dal dolore, indossa il costume di Uomo Ragno e corre subito all'inseguimento del malvivente rifugiatosi in un magazzino ma una volta catturato scopre che l'assassino è lo stesso ladro che pochi giorni prima aveva lasciato scappare.
Profondamente ferito dal senso di colpa, Peter impara la lezione che da grandi poteri derivano grandi responsabilità e con il costume dell'Uomo Ragno decide di combattere il crimine.
11 pagine
protagonisti: Spider-Man (1ª apparizione),
May Parker (1ª apparizione),
Ben Parker (1ª apparizione),
Flash Thompson (1ª apparizione),
Liz Allan (1ª apparizione),
Crusher Hogan (1ª apparizione),
Burglar (1ª apparizione)
da Amazing Fantasy vol 1 # 15, Marvel Comics
- USA (Ago 1962)
Tony Stark, industriale milionario, genio scientifico e playboy, decide di portare le meraviglie tecnologiche dei suoi mini-transistor in Vietnam per aiutare l'esercito statunitense nella guerra. Purtroppo, Stark viene ferito mortalmente dall'esplosione di una mina e una scheggia metallica gli si conficca nel cuore. Il signore della guerra Wong-Chu lo cattura e lo costringe a sviluppare nuove armi per i suoi soldati prima che muoia. Tuttavia, Stark e un compagno prigioniero, il famoso fisico Yin Sen, lavorano insieme utilizzando i materiali a loro disposizione per progettare e costruire una potente armatura che consente di mantenere in vita Stark, la corazza di Iron Man. Yin Sen sacrifica se stesso per dare il tempo sufficiente a Stark di accendere l'armatura. Iron Man, dotato di un formidabile arsenale bellico, distrugge il campo umiliando Wong-Chu davanti ai suoi soldati. Wong-Chu rimane apparentemente ucciso dall'esplosione di un deposito di munizioni.
13 pagine
protagonisti: Iron Man (1ª apparizione),
Ho Yinsen (1ª apparizione),
Wong-Chu (1ª apparizione)
da Tales Of Suspense # 39, Marvel Comics
- USA (Mar 1963)
Prima apparizione per Mefisto, un demonio che brama l'anima pura di Silver Surfer e che per ottenerla non esita a rapire la bella Shalla Bal, la donna di cui Surfer è innamorato.
40 pagine
protagonisti: Silver Surfer,
Mephisto (1ª apparizione),
Shalla Bal da Silver Surfer vol 1 # 3, Marvel Comics
- USA (Dic 1968)
Ultimi commenti