
Rick Jones, iniziata la carriera di cantante, vorrebbe costruirsi una sua vita e liberarsi dal peso di Capitan Marvel, l'eroe kree esiliato nella Zona Negativa con il quale scambia il suo corpo per mezzo di braccialetti detti nega-bande. D'altro canto Mar-Vell, che non viene "richiamato" da Rick da settimane, vorrebbe avere più spazio ed essere liberato più spesso. D'accordo con Capitan Marvel, Rick decide di cercare l'unico uomo sulla Terra che secondo lui potrebbe essere in grado di separarli, l'amico Bruce Banner, lo scienziato che per colpa dello stesso Rick si trasforma nell'incredibile Hulk. Tornato nella nostra dimensione, Capitan Marvel, dopo aver soccorso alcuni superstiti colpiti da un tornado, giunge al limite del deserto ma esaurisce le tre ore di permanenza sulla Terra proprio nel momento dell'arrivo di Hulk.
20 pagine
protagonisti: Captain Marvel, Rick Jones, Mordecai P. Boggs, Hulk
da Captain Marvel vol 1 # 20, Marvel Comics - USA (Giu 1970)
Prima pubblicazione in Italia: I Fantastici Quattro # 47, 48, Editoriale Corno (Gen 1973/Gen 1973)

Rick Jones ha chiesto l'aiuto di Bruce Banner per liberare Capitan Marvel dalla Zona Negativa. Lo scienziato, dopo essere riuscito a domare Hulk, decide di aiutare l'amico chiamando un suo vecchio professore dell'università. Durante la telefonata, Bruce si rende conto che il professore, malato di cuore, si trova assediato da una folla di studenti contestatori. Temendo per la sua vita, Bruce Banner non riesce a trattenere le emozioni trasfomandosi nuovamente in Hulk. Nel tentativo di fermare la sua rabbia distruttiva, Rick Jones scambia il suo corpo con quello di Capitan Marvel ma neanche l'eroe kree riesce a fermare il golia verde. Dopo aver distrutto il lavoro del suo alter ego, Hulk si dirige verso l'università presa di mira dai contestatori inseguito da Capitan Marvel che vuole salvare i ragazzi dalla sua furia. Durante la successiva battaglia Mar-Vell esaurisce il suo tempo a disposizione sulla Terra trasformandosi in Rick Jones. Nonostante tutto, il ragazzo, armato solo del suo coraggio, sfida il gigante di giada riuscendo a raggiungere la coscenza di Banner sepolta nel mostro e costringendo Hulk ad abbandonare il luogo.
20 pagine
protagonisti: Captain Marvel, Rick Jones, Hulk
da Captain Marvel vol 1 # 21, Marvel Comics - USA (Ago 1970)
Prima pubblicazione in Italia: I Fantastici Quattro # 48 - La Pantera Nera, Editoriale Corno (Gen 1973)

Tornato alla sua vita di sempre dopo le avventure della guerra Kree-Skrull¹, Rick Jones, contattato il suo agente, Mordecai P. Boggs, conosce la bella cantante Lou-Ann Savannah con la quale inizia una profonda amicizia. Nel corso di una serata, Rick, che per tutto questo tempo ha "imbrigliato" dentro di sé l'entità aliena di Capitan Marvel, ha un malore e di fronte allo zio di Lou-Ann, uno dottore che la ragazza ha subito contattato, è costretto a rilasciare Mar-Vell che così prende il suo posto. Nel frattempo, Jules Carter, uno scienziato che durante una spedizione nell'artico è stato protagonista di uno strano incidente, tornato a casa ha iniziato ha subire una metamorfosi che lo ha trasformato in Megaton, una sorta di reattore nucleare vivente.
(¹) vedi Avengers v1 # 97.
20 pagine
protagonisti: Captain Marvel, Rick Jones, Mordecai P. Boggs, Lou-Ann Savannah (1ª apparizione)
da Captain Marvel vol 1 # 22, Marvel Comics - USA (Set 1972)
Prima pubblicazione in Italia: I Fantastici Quattro # 76 - Un mostro per sempre?, Editoriale Corno (Mar 1974)

Capitan Marvel affronta Megaton, uno scienziato impazzito dopo essere stato colpito da un raggio, situato in un avamposto abbandonato dei Kree nell'artico, che lo ha trasformato in una sorta di incontrollabile reattore vivente. Riuscito momentaneamente a fermare la minaccia, Mar-Vell si trova costretto a scambiare il suo corpo con il giovane Rick Jones che, indebolito, sviene, venendo nuovamente soccorso dal dottor Benjamin Savannah, zio di Lou-Ann. Sottoposto ai raggi fotonici il ragazzo viene raggiunto da Megaton il quale, attirato dalla sua energia, lo trascina nel circolo polare artico. All'interno della base abbandonata dei Kree, Rick, sempre guidato dalla coscienza di Mar-Vell, trova due nega-bande trasformandosi in Capitan Marvel. A questo punto, l'eroe kree, consapevole dell'instabilità del suo avversario, lo trascina fuori dall'atmosfera terrestre prima che Megaton rilasci tutta l'energia esplodendo in un fragoroso boato.
20 pagine
protagonisti: Captain Marvel, Rick Jones, Lou-Ann Savannah
da Captain Marvel vol 1 # 23, Marvel Comics - USA (Nov 1972)
Prima pubblicazione in Italia: I Fantastici Quattro # 77 - Il totem vivente, Editoriale Corno (Mar 1974)

Captain Marvel
Morte a Marvel
Marv Wolfman (script) / Wayne Boring (art) / Jim Starlin (art) / Ernie Chan (inks) / George Roussos (colors)
Morte a Marvel
Marv Wolfman (script) / Wayne Boring (art) / Jim Starlin (art) / Ernie Chan (inks) / George Roussos (colors)
Uno scienziato pazzo e la sua assistente, il dottor Leonard Mynde e Madame Synn, vogliono servirsi di Rick Jones per impadronirsi dell'armamentario all'avanguardia custodito all'interno del Pentagono. Lo scienziato, che si presenta con un esoscheletro di acciaio, dopo aver catturato Lou-Ann e suo zio, prima costringe Rick a seguirlo, poi, servendosi della tessera dei Vendicatori del ragazzo, riesce a penetrare nel complesso governativo statunitense accompagnato da un vero e proprio esercito personale. A questo punto Rick strofina i suoi bracciali scambiando il suo corpo con quello di Capitan Marvel ma durante il successivo scontro, il Dottor Mynde colpisce involontariamente Madame Synn e, morso dal rimorso per aver ucciso la sua amata, si suicida.
20 pagine
protagonisti: Captain Marvel, Rick Jones, Lou-Ann Savannah
da Captain Marvel vol 1 # 24, Marvel Comics - USA (Gen 1973)
Prima pubblicazione in Italia: I Fantastici Quattro # 78 - La signora degli elementi, Editoriale Corno (Apr 1974)





Ultimi commenti