Le storie nascoste dell’Uomo Ragno

L’Uomo Ragno è uno dei personaggi più amati nel panorama fumettistico grazie alle infinità di storie a lui dedicate. Ci sono dei racconti però che non hanno ricevuto il giusto apprezzamento perché pubblicati in albi secondari o comunque non letti da un buon numero di fans. In concomitanza con l’uscita del primo trailer di Spider-Man Homecoming, vi propongo delle letture interessanti che vanno dall’introspezione soggettiva del personaggio a storie curiose che non tutti i lettori ricorderanno. Tutte queste storie possono essere recuperabili nell fumetterie specializzate oppure sulle più comuni piattaforme ecommerce.
Tra le storie scelte troviamo “Nessuno uscirà vivo di qui” (Star Magazine # 25, Marvel Oro # 11), “Fino alla morte” (L'Uomo Ragno (III) / Spider-Man # 252, Spider-Man # 24), “Rinascita selvaggia” (L'Uomo Ragno (III) / Spider-Man # 253), “La battaglia del secolo” (Battaglie del Secolo: Superman contro l'Uomo Ragno, Marvel DC Scontro di eroi, Oscar Mondadori) e “Forse sognare” (L'Uomo Ragno (III) / Spider-Man # 294, Marvel Mix # 42, Spider-Man # 13).
Ritengo questa storia l’esempio perfetto di chi sia Spider-Man: non un semplice eroe, un uomo dai grandi valori, certamente fallibile ma soprattutto coraggioso, capace di scontrarsi anche con l’irrazionale, con qualcosa di più forte di lui nonostante ne sia consapevole. La vicenda inizia col nostro tessiragnatele svolazzare per la città quando vede un’impalcatura che sta per cadere sopra una signora con la sua piccola figlia. Spidey consapevole del pericolo, si avventa in fretta sulla coppia invano: la donna si salva mentre la bambina rimane schiacciata con Spidey, ferito gravemente. Mentre l'Uomo Ragno perde i sensi, viene trattato a male parole dalla madre disperata, accusandolo di essere il responsabile di questa tragedia. Il fantasma di uno Spider-Man tormentato, si alza dal suo corpo fino ad arrivare al cospetto di Thanos e Lady Morte. Qui inizia una disperata trattativa per risparmiare la sfortunata bambina.
Dopo molti anni anni John Romita fa il suo ritorno in un Team- Up con una storia interessante e ricca di pathos. La vicenda vede una collaborazione fra il tessiragnatele e Devil per sventare l’ennesimo piano criminale di Kingpin e del terrorista Zoltaro: la diffusione di una droga chiamata “freccia mortale” in grado di rendere potente chiunque l’assuma. Con l’Uomo Ragno che viene ricercato dalla polizia per crimini non suoi e il suo fedele amico Devil in serio pericolo, questa storia mette in mostra temi come la fedeltà tra i due eroi e tradimenti. Le scene di combattimento ricordano le storie degli anni 60’ di Romita Sr, il suo ritorno è stato una piacevole rimpatriata: tavole sempre splendide, modernizzate stando ai tempi degli anni 90 con colori cupi utili a sottolineare la serietà della storia, meglio di così non si poteva fare.
Storia molto semplice che si lascia leggere con piacere e velocemente. L’ho scelta per via del villain molto interessante: Carnage cosmico. Durante uno scontro tra l'Uomo Ragno e Carnage, l’araldo Silver Surfer arriva in soccorso ad aiutare il tessiragnatele ma cade in trappola del simbionte: questo organismo tende a legarsi verso altri organismi più potenti e l’araldo di Galactus lo è sicuramente. Con Cletus Kasady, originale ospite del simbionte in fin di vita, il nostro eroe deve vedersela con un nemico inarrivabile. I disegni di Joe Bennett sono di qualità e danno dinamicità ai personaggi mentre i combattimenti sono ben caratterizzati. Una storia sconosciuta ai molti ma affascinante per il villain proposto.
Storia epocale che vede il primo team-Up tra i due personaggi iconici della Marvel e della DC Comics impegnati nel fermare Lex Luthor e il Dottor Octopus. Per i giovani lettori la storia potrebbe ricordare molto il film “Batman v Superman” di Zack Snyder quindi non aspettatevi colpi di scena incredibili. L’ho scelta per via delle scene di combattimento, per il carisma dei due personaggi, per i disegni di Ross Andru e sopratutto par il valore storico e iconografico che questa storia rappresenta.
Questo lungo racconto è incentrato sui ricordi di Peter Parker riguardanti il suo passato e, in particolare, Gwen Stacy. L'Uomo Ragno ha appena affrontato uno dei suoi più vecchi avversari, il Camaleonte, il quale si è inaspettatamente fatto cadere dallo stesso ponte da cui Gwen aveva trovato la morte. Un dèjà vu che innesca in Peter una serie di ricordi che faranno riaffiorare il suo eterno senso di colpa nei confronti nella ragazza. Una storia memorabile, una piccola perla del tessiragnatele che con i disegni caratterizzano la drammaticità della storia, rendendo questo racconto un piccolo capolavoro.
Spero che le storie proposte siano di gradimento e che possano espandere la vostra conoscenza sull’Uomo Ragno.
Ultimi commenti