
Spider-Man
Il cuore è un cacciatore solitario
Bill Mantlo (script) / Bob Hall (art) / Jim Mooney (inks) / Bob Sharen (colors)
Il cuore è un cacciatore solitario
Bill Mantlo (script) / Bob Hall (art) / Jim Mooney (inks) / Bob Sharen (colors)
Kraven il cacciatore è fuggito di prigione ed è intenzionato a battere l'Uomo Ragno per riconquistare il suo onore e meritare l'amore della sua donna, la bella Calypso. Intanto Peter, alle prese con il problema dei voti bassi all'università, accetta l'aiuto di Marcy Kane ma mentre si sta recando a casa della ragazza, viene aggredito da Kraven. Nonostante sia confuso dal suono dei tamburi percossi da Calypso che gli annullano il senso di ragno, il nostro eroe sembra avere la meglio sul suo avversario finquando Calypso non lo colpisce con una freccia drogata. Kraven, che vuole un combattimento leale con il suo antico nemico, lo soccorre proprio mentre, in preda alle allucinazioni, sta per cadere da un palazzo e successivamente sta per essere colpito da una lancia scagliata da Calypso. Sotto gli occhi della donna, Kraven si consegna alla polizia mentre Peter può finalmente raggiungere la casa sfarzosa di Marcy Kane.
21 pagine
protagonisti: Spider-Man, Marcy Kane, Kraven, Calypso
da Peter Parker, The Spectacular Spider-Man # 65, Marvel Comics - USA (Apr 1982)
Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 16 - Il cuore è un cacciatore solitario, Star Comics (Ago 1988)

Spider-Man
Electro è libero
Bill Mantlo (script) / Ed Hannigan (art) / Jim Mooney (inks) / Bob Sharen (colors)
Electro è libero
Bill Mantlo (script) / Ed Hannigan (art) / Jim Mooney (inks) / Bob Sharen (colors)
Electro, fuggito di prigione, scatena il panico nella città, provocando numerosi black out a causa del suo potere che assorbe l'energia. Peter, che si trova a casa di Marcy Kane per festeggiare il buon esito dell'esame, sentito alla tv la notizia degli incidenti fugge dall'appartamento (provocando l'ira di Marcy) mettendosi sulle traccie del suo vecchio avversario. Jonah Jameson, che si trova in un taxi imbottigliato nel traffico, assiste alla battaglia tra l'Uomo Ragno ed Electro. Quando il nostro eroe cade, dopo essere stato colpito da una scarica di elettricita, Jameson è convinto che sia morto e pubblica sull'edizione del mattino del Daily Bugle la notizia della morte dell'Uomo Ragno. Peter in realtà è riuscito a salvarsi e quando il giorno dopo affronta Electro sconfiggendolo grazie a un costume isolante fa fare l'ennesima brutta figura al dispotico editore del Daily Bugle.
22 pagine
protagonisti: Spider-Man, Marcy Kane, Debra Whitman, J. Jonah Jameson, Marla Madison, Electro
da Peter Parker, The Spectacular Spider-Man # 66, Marvel Comics - USA (Mag 1982)
Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 16 - Il cuore è un cacciatore solitario, Star Comics (Ago 1988)

Spider-Man
Il killer che ritorna sempre
Bill Mantlo (script) / Ed Hannigan (art) / Al Milgrom (inks) / Bob Sharen (colors)
Il killer che ritorna sempre
Bill Mantlo (script) / Ed Hannigan (art) / Al Milgrom (inks) / Bob Sharen (colors)
Peter non sta attraversando un buon periodo. Tra i ritardi e le assenze all'università, il distacco di Marcy Kane e la concorrenza al Bugle con il fotografo Bannon, l'unico modo di scrollarsi dei problemi sembra essere rimasto lanciarsi nei cieli della città nei panni dell'Uomo Ragno. Intanto il supercriminale Boomerang, per far colpo ed entrare a far parte degli uomini di Kinping, uccide un pentito, non sapendo che l'uomo, essendo in possesso di notizie false, faceva comodo al signore del crimine. Nonostante tutto Kingpin concede un altra possibilità a Boomerang per entrare nella sua organizzazione: uccidere l'Uomo Ragno. Così mentre il nostro eroe volteggia tra i palazzi di Manhattan Boomerang lo attacca. Segue una spettacolare battaglia, che finisce per coinvolgere la redazione del Daily Bugle, al termine della quale il criminale, esaurito le sue armi, si deve arrendere di fronte alla superiorità del suo avversario. Boomerang cerca di fuggire ma viene raggiunto dagli uomini di Kingpin che lo vogliono eliminare. L'Uomo Ragno gli lancia un boomerang e il criminale si salva solo per venire nuovamente catturato dal nostro eroe che lo consegna nelle mani della polizia.
22 pagine
protagonisti: Spider-Man, Kingpin, Boomerang
apparizioni: Debra Whitman, Marcy Kane, Morris Sloan, J. Jonah Jameson, Joe Robertson, Lance Bannon
da Peter Parker, The Spectacular Spider-Man # 67, Marvel Comics - USA (Giu 1982)
Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 18 - Vendetta di un robot, Star Comics (Nov 1988)

Peter, al cimitero con zia May per omaggiare l'anniversario della morte dello zio Ben, si ritrova ad aiutare un uomo che cerca di difendere la tomba del fratello defunto dalla profanazione tentata da misteriosi uomini in nero. Più tardi, all'università, il nostro protagonista ha una lite con Biff, il ragazzo di Debbie, e sovrappensiero lo colpisce con uno schiaffo mandandolo a terra. Il preside Sloan lo richiama nell'ufficio e al termine del colloquio Peter lascia il suo posto di assistente. Debra nota l'Uomo Ragno lasciare l'edificio e, vista anche la sorprendente forza di Peter, inizia a sospettare della sua doppia identità. In seguito l'Uomo Ragno scopre che gli uomini che hanno cercato di profanare la tomba sono in realtà degli agenti dell'FBI che indagano sulla presenza di robot e ritengono che Mendel Stromm sia ancora vivo. Insieme a loro, l'Uomo Ragno si ritrova nel mausoleo dello scienziato defunto dove scopre, sotto la tomba, un laboratorio in cui la salma di Stroom è accudita dall'ultimo dei suoi robot che oltre ad avere le sue sembianze è dotato dei suoi ricordi. L'Uomo Ragno ingaggia così uno scontro che termina con la distruzione del robot.
22 pagine
protagonisti: Spider-Man
apparizioni: May Parker, Debra Whitman, Morris Sloan
da Peter Parker, The Spectacular Spider-Man # 68, Marvel Comics - USA (Lug 1982)
Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 18 - Vendetta di un robot, Star Comics (Nov 1988)

Spider-Man
Nel buio si vedono appena
Bill Mantlo (script) / Ed Hannigan (art) / Al Milgrom (inks) / Glynis Wein (colors)
Nel buio si vedono appena
Bill Mantlo (script) / Ed Hannigan (art) / Al Milgrom (inks) / Glynis Wein (colors)
Cloak e Dagger (la coppia che ha ottenuto degli strani poteri dopo essere stata sottoposta a una droga sperimentale¹), è intenzionata a continuare la propria lotta personale contro la droga eliminando il principale rifornitore della città, Silvermane. L'Uomo Ragno, che non vuole che i due ragazzi si macchino di un delitto, si trova costretto a chiedere a Kingpin il modo per poter trovare Silvermane e avvertirlo della minaccia ma, recatosi nella villa del capo Maggia, il nostro eroe scopre di essere stato seguito da Cloak e Dagger e aver quindi portato i due ragazzi dallo loro vittima. Nonostante l'Uomo Ragno si sovrappone alle lame di luce di Dagger, Silvermane, ridotto a pezzi da una caduta² e quindi bloccato a letto e collegato ad un supporto vitale, viene assassinato da Cloak e Dagger che si teletraportano via lasciando l'Uomo Ragno davanti al cadavere dell'anziano capo del Maggia.
(¹) vedi Peter Parker, Spectacular Spider-Man # 64.
(²) vedi Amazing Spider-Man v1 # 180.
22 pagine
protagonisti: Spider-Man, Cloak, Dagger, Silvermane
apparizioni: Marcy Kane, Debra Whitman, Nathan Lubensky, Kingpin
da Peter Parker, The Spectacular Spider-Man # 69, Marvel Comics - USA (Ago 1982)
Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 20 - Nel buio si vedono appena, Star Comics (Gen 1989)
Ultimi commenti