
Spider-Man
La febbre dell'oro
Bill Mantlo (script) / Ed Hannigan (art) / Jim Mooney (inks) / Bob Sharen (colors)
La febbre dell'oro
Bill Mantlo (script) / Ed Hannigan (art) / Jim Mooney (inks) / Bob Sharen (colors)
Nel laboratorio dell'università, Peter è impegnato in un esperimento sull'assorbimento delle radiazioni dell'oro. L'esperimento suscita l'attenzione del Maggia che decide di affidarsi allo Scarabeo d'Oro, un supercriminale minore dell'universo Marvel, per rubare il metallo prezioso. Penetrato nel laboratorio durante l'esperimento, il criminale riesce a compiere il furto costringendo Peter, inizialmente sepolto dalle macerie, a soccorrere Debbie e due guardie. Dopo aver risposto alle domande della polizia, Peter, nei panni dell'Uomo Ragno, rintraccia su una chiatta il carico rubato ritrovandosi ad affrontare sia il criminale che gli uomini del Maggia. Durante lo scontro il nostro eroe riesce a bloccare lo Scarabeo D'oro, mostrandogli gli effetti delle radiazioni sulle sue mani. Gli uomini del Maggia, per paura di essere stati contaminati, sparano allo Scarabeo che finisce in mare per morire presumibilmente annegato.
21 pagine
protagonisti: Spider-Man, Morris Sloan, Marcy Kane, Debra Whitman, Goldbug
da Peter Parker, The Spectacular Spider-Man # 62, Marvel Comics - USA (Gen 1982)
Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 8 - La febbre dell'oro, Star Comics (Dic 1987)

Spider-Man
Il segno di Molten
Bill Mantlo (script) / Greg LaRocque (art) / Jim Mooney (inks) / Bob Sharen (colors)
Il segno di Molten
Bill Mantlo (script) / Greg LaRocque (art) / Jim Mooney (inks) / Bob Sharen (colors)
L'Uomo Ragno si ritrova ad aiutare dei vigili del fuoco che cercano di domare un incendio scoppiato in un ospedale rimasto inattivo. Dopo aver notato delle strane orme uscire dalle fondamenta dell'ospedale, il nostro eroe scopre che l'edificio è lo stesso in cui il criminale Molten trovò la morte in passato¹. Sospettando che il suo antico e focoso nemico possa essere tornato, Peter, dopo una veloce chiamata a Flash Thompson, rintraccia Liz Allen e Harry Osborn da tempo sposati, presentandosi, come l'Uomo Ragno, nella loro casa in periferia, per scoprire che il fratellastro di Liz è effettivamente sopravvissuto e sta minacciando gli Osborn. L'Uomo Ragno si ritrova ad affrontare Molten in uno scontro che, grazie all'intervento di Harry e dei suoi vicini, si risolve quando Raxton viene gettato in una piscina provocandogli un velocissimo abbassamento di temperatura che lo fa svenire.
(¹) vedi Amazing Spider-Man v1 # 173.
21 pagine
protagonisti: Spider-Man, Harry Osborn, Liz Allan, Molten
apparizioni: Flash Thompson
da Peter Parker, The Spectacular Spider-Man # 63, Marvel Comics - USA (Feb 1982)
Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 9 - Il segno di Molten, Star Comics (Gen 1988)

Spider-Man
Cloak & Dagger
Bill Mantlo (script) / Ed Hannigan (art) / Al Milgrom (inks) / Bob Sharen (colors)
Cloak & Dagger
Bill Mantlo (script) / Ed Hannigan (art) / Al Milgrom (inks) / Bob Sharen (colors)
L'Uomo Ragno si ritrova a soccorrere un uomo che viene braccato da una coppia di misteriosi vigilanti chiamati Cloak e Dagger. Cloak è un ragazzo di colore che usando la sua cappa è in grado di distorcere lo spazio, Dagger è una bella e bionda ragazza in grado di generare delle letali lame di luce. Al termine dello scontro il nostro eroe non riesce a evitare l'uccisione dell'uomo e, stordito dalle lame di Dagger, a malapena riesce a raggiungere casa. Il mattino dopo, attraverso la redazione del Bugle, Peter scopre che l'uomo assassinato era un biochimico assoldato dalla mala per inventare nuove droghe sintetiche facendo uso dei ragazzi scappati di casa come cavie. Cloak and Dagger sono gli unici sopravvissuti agli esperimenti e ora, ottenuto degli strani poteri, nonostante un nuovo intervento dell'Uomo Ragno che cerca di fermarli, penetrano nello stabilimento dove i criminali conducevano i loro esperimenti per terminare la loro vendetta ed eliminare i loro aguzzini.
21 pagine
protagonisti: Spider-Man, Cloak (1ª apparizione), Dagger (1ª apparizione)
da Peter Parker, The Spectacular Spider-Man # 64, Marvel Comics - USA (Mar 1982)
Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 15 - Cloak and Dagger, Star Comics (Lug 1988)

Spider-Man
Il cuore è un cacciatore solitario
Bill Mantlo (script) / Bob Hall (art) / Jim Mooney (inks) / Bob Sharen (colors)
Il cuore è un cacciatore solitario
Bill Mantlo (script) / Bob Hall (art) / Jim Mooney (inks) / Bob Sharen (colors)
Kraven il cacciatore è fuggito di prigione ed è intenzionato a battere l'Uomo Ragno per riconquistare il suo onore e meritare l'amore della sua donna, la bella Calypso. Intanto Peter, alle prese con il problema dei voti bassi all'università, accetta l'aiuto di Marcy Kane ma mentre si sta recando a casa della ragazza, viene aggredito da Kraven. Nonostante sia confuso dal suono dei tamburi percossi da Calypso che gli annullano il senso di ragno, il nostro eroe sembra avere la meglio sul suo avversario finquando Calypso non lo colpisce con una freccia drogata. Kraven, che vuole un combattimento leale con il suo antico nemico, lo soccorre proprio mentre, in preda alle allucinazioni, sta per cadere da un palazzo e successivamente sta per essere colpito da una lancia scagliata da Calypso. Sotto gli occhi della donna, Kraven si consegna alla polizia mentre Peter può finalmente raggiungere la casa sfarzosa di Marcy Kane.
21 pagine
protagonisti: Spider-Man, Marcy Kane, Kraven, Calypso
da Peter Parker, The Spectacular Spider-Man # 65, Marvel Comics - USA (Apr 1982)
Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 16 - Il cuore è un cacciatore solitario, Star Comics (Ago 1988)

Spider-Man
Electro è libero
Bill Mantlo (script) / Ed Hannigan (art) / Jim Mooney (inks) / Bob Sharen (colors)
Electro è libero
Bill Mantlo (script) / Ed Hannigan (art) / Jim Mooney (inks) / Bob Sharen (colors)
Electro, fuggito di prigione, scatena il panico nella città, provocando numerosi black out a causa del suo potere che assorbe l'energia. Peter, che si trova a casa di Marcy Kane per festeggiare il buon esito dell'esame, sentito alla tv la notizia degli incidenti fugge dall'appartamento (provocando l'ira di Marcy) mettendosi sulle traccie del suo vecchio avversario. Jonah Jameson, che si trova in un taxi imbottigliato nel traffico, assiste alla battaglia tra l'Uomo Ragno ed Electro. Quando il nostro eroe cade, dopo essere stato colpito da una scarica di elettricita, Jameson è convinto che sia morto e pubblica sull'edizione del mattino del Daily Bugle la notizia della morte dell'Uomo Ragno. Peter in realtà è riuscito a salvarsi e quando il giorno dopo affronta Electro sconfiggendolo grazie a un costume isolante fa fare l'ennesima brutta figura al dispotico editore del Daily Bugle.
22 pagine
protagonisti: Spider-Man, Marcy Kane, Debra Whitman, J. Jonah Jameson, Marla Madison, Electro
da Peter Parker, The Spectacular Spider-Man # 66, Marvel Comics - USA (Mag 1982)
Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 16 - Il cuore è un cacciatore solitario, Star Comics (Ago 1988)
Ultimi commenti