Peter Parker è un giovane e timido studente preso di mira dai suoi compagni. Vive la sua vita da teen-ager insieme agli zii Ben e May Parker. Durante un esperimento scientifico un ragno colpito dalle radiazioni prima di morire punge il giovane studente. Dopo un primo disorientamento Peter si ritrova i poteri di aderire alle superfici, un sesto senso che lo avverte dei pericoli, una sorprendente agilità e una forza più che duplicata. Il giovane decide di usare i suoi poteri per guadagnare dei soldi e con il volto mascherato affronta il wrestler Crusher Hogan, poi viene contattato da un produttore televisivo. Peter realizza un costume e inventa una speciale formula di colla che simula una tela di ragno poi con il nome Uomo Ragno partecipa allo spettacolo. Alla fine dell'esibizione nonostante ne abbia la possibilità non ferma un ladro che scappa asserendo che è compito della guardia degli studi televisivi. Dopo alcuni giorni, in un tentativo di rapina in casa degli zii di Peter, lo zio Ben viene tragicamente ucciso. Peter, sconvolto dal dolore, indossa il costume di Uomo Ragno e corre subito all'inseguimento del malvivente rifugiatosi in un magazzino ma una volta catturato scopre che l'assassino è lo stesso ladro che pochi giorni prima aveva lasciato scappare.
Profondamente ferito dal senso di colpa, Peter impara la lezione che da grandi poteri derivano grandi responsabilità e con il costume dell'Uomo Ragno decide di combattere il crimine.
11 pagine
protagonisti: Spider-Man (1ª apparizione),
May Parker (1ª apparizione),
Ben Parker (1ª apparizione),
Flash Thompson (1ª apparizione),
Liz Allan (1ª apparizione),
Crusher Hogan (1ª apparizione),
Burglar (1ª apparizione)
da Amazing Fantasy vol 1 # 15, Marvel Comics
- USA (Ago 1962)Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno # 1 - L'Uomo Ragno, Editoriale Corno (Apr 1970)
John J. Jameson, direttore del quotidiano Daily Bugle, imposta una campagna diffamatoria contro l’Uomo Ragno che obbliga l’eroe ad interrompere gli spettacoli televisivi.
Il figlio di Jameson, John, è un astronauta: l’Uomo Ragno lo salva in un ammaraggio difficoltoso.
14 pagine
protagonisti: Spider-Man,
J. Jonah Jameson (1ª apparizione),
John Jameson (1ª apparizione)
da Amazing Spider-Man vol 1 # 1, Marvel Comics
- USA (Mar 1963)Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno # 1 - L'Uomo Ragno, Editoriale Corno (Apr 1970)
Peter raggiunge Gwen Stacy e Mary Jane a casa degli Osborn per sincerarsi delle condizioni dell'amico Harry Osborn alle prese con una crisi schizofrenica dovuto a una nuova assunzione di lsd. I tre vengono cacciati in malomodo da Norman Osborn, sotto pressione sia per le condizioni del figlio che per il crollo delle azioni della sua azienda. Mentre Peter passa al Bugle per consegnare le foto del precedente scontro con Hulk, Norman Osborn riacquista la memoria del suo alter ego Goblin e, deciso a vendicarsi del suo nemico, rapisce Gwen. L'Uomo Ragno riesce a trovare il folletto verde insieme alla ragazza svenuta in un pilastro del ponte di Brooklin e nonostante una influenza riesce a battere il folle nemico. Peter sta per raggiunge Gwen ma Goblin ritorna e spinge la ragazza giù dal ponte. Il nostro eroe grazie alla ragnatela afferra la ragazza per i piedi ma la brusca frenata è fatale per Gwen Stacy che muore per la rottura dell'osso del collo. Inginocchiato al corpo senza vita della ragazza l'Uomo Ragno grida e promette vendetta.
La storia conenuta in questo albo segna una importante tappa nel mondo dei comic e al tempo suscitò molto scalpore da parte dei lettori che reclamarono il "colpevole" dell'omicidio.
I credits della storia indicano Gerry Conway come sceneggiatore ma il soggetto è ad opera dello stesso Conway, di Stan Lee, di John Romita Sr. e di Roy Thomas.
L'idea di uccidere Gwen Stacy pare sia partita da John Romita, che riteneva il personaggio troppo solare, e solo con l'arrivo di Conway si sia concretizzata con il consenso di tutto il team creativo. L'unico a non condividere questa scelta pare sia stato lo stesso Stan Lee che avrebbe preferito che fosse uccisa Mary Jane.
La morte di Gwen favorì lo sviluppo della serie, Peter non riuscì più a riprendersi dalla tragedia e inoltre facilitò la maturazione del rapporto tra Peter e MaryJane.
20 pagine
protagonisti: Spider-Man,
Harry Osborn,
Goblin (Norman Osborn),
Gwen Stacy (deceduto)
da Amazing Spider-Man vol 1 # 121, Marvel Comics
- USA (Giu 1973)Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno # 133 - Qualcuno deve morire, Editoriale Corno (Giu 1975)
Accecato di rabbia per la morte di Gwen l'Uomo Ragno si scaglia contro Goblin ma il folletto verde riesce a fuggire. Intanto il corpo senza vita di Gwen viene circondato dalla polizia e Peter non può fare altro che scaricare la sua frustrazione verso gli agenti. Intenzionato a vendicarsi dell'assassino Peter entra in casa Osborn trovando solo Harry deilirante poi grazie a delle informazioni di Robertson raggiunge Goblin per lo scontro finale. L'Uomo Ragno colpisce l'avversario senza tregua ma si ferma per non diventare un assassino. Goblin si riprende e con il suo aliante cerca di colpire alle spalle l'Uomo Ragno, ma Peter, avvertito dal senso di ragno, si china rapidamente e lascia che l'aliante colpisca in pieno petto Goblin che trova così la morte.
L'Uomo Ragno si allontana, Peter torna a casa e trova Mary Jane ad aspettarlo per confortare l'amico distrutto.
20 pagine
protagonisti: Spider-Man,
Goblin (Norman Osborn) da Amazing Spider-Man vol 1 # 122, Marvel Comics
- USA (Lug 1973)Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno # 134 - L'ultimo round di Goblin, Editoriale Corno (Giu 1975)
Seguendo le tracce di una banda di malviventi l'Uomo Ragno si ritrova ad affrontare Thunderball, il supercriminale membro della Squadra di Demolizione, che ha da poco recuperato la sua barra magica con la quale ha riacquisito nuovamente il suo potere. Il nostro arrampicamuri evita, non con poca fatica, la furia distruttiva di Thunderball e solo con l'astuzia riesce a sconfiggerlo collegando la sua palla di ferro al generatore di una centrale elettrica.
11 pagine
protagonisti: Spider-Man,
Thunderball da Amazing Spider-Man vol 1 # 248, Marvel Comics
- USA (Gen 1984)Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 35, Star Comics (Ott 1989)
Peter è convinto da Mary Jane ad accelerare il trasloco dopo la visita del misterioso essere. L'Uomo Ragno si mette sulle tracce dell'essere e lo trova, scoprendo si tratta di Venom, un uomo ricoperto dal simbionte proveniente dal mondo delle Guerre Segrete che l'eroe pensava di aver eliminato tempo prima. Il criminale gli rivela di essere Eddie Brock, un giornalista fallito per un falso scoop sull’identità del Mangiapeccati e che ha intenzione di vendicarsi dell'Uomo Ragno perchè lui ha contribuito alla sua rovina. L'Uomo Ragno però si libera, cattura Venom e lo consegna ai Fantastici Quattro. Infine, Mary Jane convince Peter a tornare al vecchio costume rosso-blu.
40 pagine
da Amazing Spider-Man vol 1 # 300, Marvel Comics
- USA (Mag 1988)Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 91, Star Comics (Mar 1992)
Peter Parker si ritrova a scattare delle foto in occasione dei festeggiamenti per il giuramento del nuovo presidente Barak Obama. In quel momento si presenta un altro Obama che afferma di essere quello vero. Indossato il costume dell'Uomo Ragno, il nostro eroe smaschera l'impostore, ovvero il suo vecchio nemico il Camaleonte, permettendo a Obama di diventare il presidente degli Stati Uniti.
Barak Obama in campagna elettorale aveva confessato di essere un accanito lettore di fumetti e di preferire Spiderman agli altri supereroi perché ammira il travaglio interiore che spesso il protagonista del fumetto si trova ad affrontare. In occasione del suo insediamento alla Casa Bianca, la Marvel Comics di Joe Quesada lo ringrazia dedicando al futuro Presidente degli Stati Uniti una parte di protagonista in questa breve storia dell'Uomo Ragno.
5 pagine
protagonisti: Spider-Man,
Chameleon da Amazing Spider-Man vol 1 # 583, Marvel Comics
- USA (Mar 2009)Prima pubblicazione in Italia: Spider-Man Incontra Obama - Spider-man Incontra Obama, RCS Quotidiani (Mar 2009)
Sfruttando le sue capacità di scienziato e ingegnere meccanico, Peter Parker ha creato le Parker Industries, una grande azienda specializzata in tecnologia che in breve tempo si è espansa in tutto il mondo grazie anche a un innovativo prodotto capace di percepire e intendere i desideri degli utenti, il Webware. A Shangai l'organizzazione criminale nota come lo Zodiaco è riuscita a entrare in possesso del progetto. Spider-Man, diventato ufficialmente la guardia del corpo personale di Peter Parker, dopo uno spericolato inseguimento alla guida di una ragnomobile ipertecnologica, in compagnia di Mimo (Barbara Morse) riesce a catturare uno degli uomini dello Zodiaco utilizzando una speciale ragnatela in grado di emettere scosse elettriche. Tornato alla sede delle Parker Industries di Shangai il nostro protagonista indossa i panni di Peter Parker venendo accolto dalla sua squadra: il dottor Yao Wu, capo della divisione di biotecnologia, Phillip Chang, energie rinnovabili, Min Wei, segretaria personale, e Lian Tang, ingegnere e progettista. Dopo una conferenza con i giornalisti in cui presenta la Fondazione Zio Ben, Peter torna negli Stati Uniti con un volo privato per partecipare al matrimonio tra Max Modell e Hector Baez. Dal momento che Peter e Spider-Man devono essere visti insieme frequentemente il nostro protagonista ha assunto Hobbie Brown, l'ex Prowler, il quale ha accettato l'incarico di indossare i panni dell'arrampicamuri per proteggere l'identità di Peter. Durante la cerimonia irrompono gli uomini dello Zodiaco a bordo di veicoli volanti. Nonostante il pronto intervento di Brown nei panni di Spider-Man, Peter, temendo per l'incolumità dei presenti, decide di consegnare allo Zodiaco il dispositivo di collegamento con la rete Webware contando sul fatto che il congegno è criptato. Quando gli uomini dello Zodiaco si allontanano e la situazione torna alla sua normalità, Peter richiama Lian Tang convinto che sia stata lei a fornire ai criminali i codici per violare i sistemi di sicurezza, Nel frattempo nella sede londinese delle Parker Industries Anna Maria Marconi ignora che il Cervello vivente, il robot che utilizzza come suo assistente, contiene una copia della coscienza del Dottor Octopus.
31 pagine
protagonisti: Spider-Man (Peter Parker),
Mockingbird,
Hobie Brown (Spider-Man),
Yao Wu (1ª apparizione),
Phillip Chang,
Min Wei (1ª apparizione),
Lien Tang (1ª apparizione),
Sajani Jaffrey,
Max Modell,
Hector Baez,
Bella Fishbach,
Grady Scraps,
Anna Maria Marconi,
Leo (Zodiac) (1ª apparizione),
Pisces (Zodiac) (1ª apparizione)
apparizioni: Nick Fury Jr,
Living Brain (Otto Octavius) da Amazing Spider-Man vol 4 # 1, Marvel Comics
- USA (Dic 2015)Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 650 - Amazing Spider-Man 1: Mondiale (ANAD), Panini Comics (Mag 2016)
Kenneth Kincaid Jr è un uomo comune che in passato si è ritrovato nel mezzo di una rapina ed è stato salvato da Spider-Man agli inizi della sua carriera di supereroe. A distanza di anni le strade di Kenneth e l'arrampicamuri si incrociano di nuovo quando quest'ultimo si ritrova tra le strade di Chinatown ad affrontare un gruppo di Demoni Interiori. La nipote di Kenneth non dimostra il suo stesso entusiasmo ad aver assistito da vicino a una delle imprese dell'arrampicamuri considerandolo un supereroe comune rispetto ai più blasonati Thor o Capitan Marvel. Kenneth gli spiega che Spider-Man, a differenza di altri supereroi non ragiona su larga scala ma si preoccupa della gente del suo quartiere, acciuffando anche un semplice scippatore o rapinatore di negozi, affinché le strade siano più sicure e qualsiasi innocente non corra pericoli. Spider-Man è l'eroe di strada che lo rende più vicino alle persone "comuni".
20 pagine
protagonisti: Spider-Man da Amazing Spider-Man vol 4 # 801, Marvel Comics
- USA (Ago 2018)Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 709 - Marvel Legacy - Qui per te, Panini Comics (Ott 2018)
Un ragazzo di colore sta facendo un documentario su Spider-Man intervistando numerose persone per sapere la loro opinione sul nostro protagonista. Molti lo apprezzano, alcuni lo odiano mentre altri addirittura lo confondono con altri eroi. Simpatica è l’intervista di un venditore di hot-dog che per sdebitarsi dell’arrampicamuri per avergli salvato la vita si ritrova “costretto” a regalargli ogni giorno un panino. Tra le varie interviste spicca quella di una donna, madre di un ragazzino che il nostro eroe tirò fuori da un brutto giro di frequentazioni. Il ragazzino era stato reclutato per fare il palo durante una rapina. Spider-Man intervenne ma invece di consegnarlo alla polizia volle dargli una seconda possibilità e lo riportò da sua madre. Nei mesi successivi il nostro eroe spesso gli fece visita a casa per vedere come stava o per aiutarlo nei compiti ma un giorno il ragazzo venne assassinato dai criminali che, usciti di galera, si vendicarono di lui per averli traditi. Spider-Man non trattenne le lacrime, e arrabbiato inseguì i criminali e li catturò. Alla fine dell’episodio, l’ultima intervista è proprio quella di Peter Parker che chiamato a dire la sua su Spider-Man racconta in maniera schietta e sincera l’eroismo e l’umanità del nostro amichevole Uomo Ragno di quartiere.
La storia ha ricevuto l’Eisner Award nel 2019 come migliore numero singolo/one-shot.
20 pagine
protagonisti: Spider-Man (Peter Parker) da Peter Parker: The Spectacular Spider-Man # 310, Marvel Comics
- USA (Nov 2018)Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 718 - Amazing Spider-Man 9 : La Loggia dei Ladri, Panini Comics (Mar 2019)
Ultimi commenti