Utenti registrati: 5618

Ci sono 3 utenti registrati e 107 ospiti attivi sul sito.

laracelo / EricDraven97 / Panda

Ultimi commenti

AngeloBest1961 su Special Events # 47, eotvos su Special Events # 47, AngeloBest1961 su Marvel Magazine # 16, AngeloBest1961 su Marvel Magazine # 15, AngeloBest1961 su Marvel Magazine # 14,

Login




Recupera password




[torna indietro]
ATTENZIONE:Per registrarsi su Comicsbox collegati da un computer desktop o tablet

Non sei registrato? Iscriviti subito!


ComicsBox
Fumetti di menare # 1
Copertina di Stefano Zattera
Altre versioni di questo albo:

Fumetti di menare

In Your Face Comix Luglio 2023
Ma un po' di fumetti di mazzate serie vogliamo tornare farli? Qua tutti pensano alle bombe... ma non è meglio risolvere le questioni a cazzotti? È ora di rimboccarsi le maniche e salire sul grande ring cartaceo. Abbiamo voluto, in controtendenza con i grossi tomi a tema ombelicale (pomposamente denominati graphic novel) contrapporre un volume ancor più grosso (potenzialmente contundente) ma formato da tante storie brevi, secche, dure e dirette come una raffica di cazzotti in faccia. Racconti di botte vere e abbondanti. Pugni, cartoni, papagne, schiaffi, pizze, sberle, calci, testate, ginocchiate. Ma non abbiamo snobbato spranghe, mazze, bastoni, sedie, catene, lame, e oggetti contundenti vari... insomma, va bene tutto purché ci sia la buona vecchia amata ultraviolenza. Storie dove vengano rispolverate le vecchie onomatopee di menare: Sbam, Pow, Sock, Sbeng, Tumpf ecc... che accompagnavano le magistrali mazzate disegnate da Jack Kirby, Sal Buscema e compagni. Un volume i cui riferimenti storico/culturali vanno cercati nelle papagne disegnate che vanno da Popeye a One Punch, passando per Asterix, Black Macigno, Tex, Mister No, Ranxerox, Squeak the mouse, Zanardi e Ramarro. Nei film che vanno da quelli con Bud Spencer e Terence Hill, Bruce Lee, Chuck Norris, Steven Segal, a Rocky, Toro scatenato, Arancia meccanica, fino a Fight club, Old Boy e molti altri. In tutte quelle forme narrative dove la violenza è spettacolo e, sia ben chiaro, rimane spet-tacolo! Lungi da noi osannare la violenza fisica, o psicologica, reale. Violenza su carta sì! Violenza su carne no!